Di cosa si tratta - La Regione Abruzzo ha stabilito i criteri per l'accreditamento degli organismi di formazione ed ha approvato a tal fine con Deliberazione di Giunta n. 7 del 2018, un nuovo Disciplinare della materia.
L’accreditamento è un provvedimento con cui l’Amministrazione regionale, previo riscontro del possesso di determinati requisiti, concede a soggetti pubblici e privati, con sedi operative in Abruzzo, la facoltà di svolgere:
- Azioni di sviluppo delle risorse umane, mediante interventi di formazione professionale e/o d’orientamento finanziati con risorse pubbliche nel rispetto della programmazione regionale, delle leggi sulla parità e sulle pari opportunità, in un’ottica di qualità;
- Corsi di formazione privati riconosciuti dalla Regione Abruzzo, ma non finanziati con risorse pubbliche, ai sensi dell’art. 15, L.R., 17-05-1995, nr. 111 e ss.mm.ii.
Questi ultimi corsi vengono autorizzati in qualsiasi momento dell’anno solare, in seguito ad una richiesta da inoltrare al Dipartimento regionale competente.
La concessione dell’accreditamento è subordinata a al sussistere di requisiti specifici e alla soddisfazione di qualitativi dell’offerta formativa proposta.
Esistono due forme di accreditamento:
- Provvisorio, concedibile ai soggetti costituiti da meno di due anni all’atto della richiesta (art.8 del disciplinare);
- Definitivo, concedibile a soggetti costituiti da almeno due anni (art.9 del disciplinare).
Chi può richiederlo - Possono accreditarsi tutti i soggetti, pubblici o privati, ad esclusione delle persone fisiche, che abbiano tra i propri scopi e fini istituzionali e/o statutari, espressamente dichiarati, l’attività di formazione e/o di orientamento, che dispongano di almeno una sede operativa localizzata nella Regione Abruzzo e che intendano organizzare ed erogare attività di formazione e/o di orientamento.
I requisiti di ammissibilità sono differenti in relazione a che tipo di accreditamento si richiede:
1) Tipologia Obbligo Formativo e/o Obbligo d’Istruzione:
- La presenza nello statuto di finalità formative ed erogazione di servizi educativi destinati ai giovani fino a 18 anni;
- La dichiarazione, presente nello statuto, di essere soggetto senza fini di lucro;
- Avere un progetto educativo finalizzato a far acquisire ai giovani fino a 18 anni i saperi e le competenze previsti dal disciplinare di cui all’art. 1, comma 622, Legge nr. 296/06, adottato con D.M. (Min. Istr.) 22-08-2007, nr. 139;
- Volume di affari derivante dalla formazione pari ad almeno il 51% dell’attività complessiva.
2. Tipologia Formazione Superiore e Formazione Continua:
- La presenza nello statuto di finalità formative;
- Il volume di affari derivante dalla formazione pari ad almeno il 30% dell’attività complessiva.
3. Tipologia Orientamento:
- La presenza nello statuto di finalità formative;
- Il volume di affari derivante dalla formazione pari ad almeno il 30% dell’attività complessiva.
Non sono tenuti a dimostrare i requisiti di ammissibilità della domanda d’accreditamento: le università statali; le scuole e gli istituti professionali pubblici statali; i centri di formazione pubblici.
Caratteristiche dei richiedenti - I soggetti che presentano domanda d’accreditamento devono rispettare determinati criteri, in aggiunta ai requisiti d’ammissibilità già illustrati. I criteri d’accreditamento sono i seguenti:
- Affidabilità economica e finanziaria, che ha lo scopo di accertare un insieme di requisiti tali da garantire un livello base di affidabilità. I documenti richiesti sono elencati all’art.13 del disciplinare;
- Capacità gestionali e risorse professionali, che devono essere garantite dalla Qualità dei processi di lavoro, dalla qualità delle Risorse Umane, dalle credenziali dei Responsabili del Processo e dalle credenziali dei Docenti e Tutori (Specifiche caratteristiche per ogni figura sono individuate dagli articoli da 14 a 30 del disciplinare) ;
- Efficacia ed efficienza nelle attività precedentemente realizzate (Articoli da 32 a 31 del disciplinare);
- Interrelazioni maturate con il sistema sociale e produttivo presente sul territorio (Art.32 del disciplinare).
Per garantire che i luoghi dove si eroga la formazione siano adeguati dal punto di vista logistico, strutturale o organizzativo, i locali adibiti alla formazione dovranno essere:
- Nella disponibilità dell’ente proponente e adeguati per dimensioni, arredi ed attrezzature;
- Fruibili all’utenza;
- Destinati all’uso formativo.
Devono inoltre essere soddisfatte le norme nazionali in materia di sicurezza delle strutture, abbattimento e superamento delle barriere architettoniche, rintracciabilità e visibilità dei locali.
Gli articoli da 33 a 37 determinano caratteristiche e dimensioni delle strutture da adibire in maniera esclusiva alla formazione.
Come fare - Per presentare istanza di accreditamento è necessario che il legale rappresentante dell’organismo che intende accreditarsi, invii l'apposita domanda redatta sui modelli sotto indicati esclusivamente a mezzo PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., seguendo le indicazioni riportate all'art. 48 del disciplinare.
Scadenza - La richiesta di concessione del provvedimento d’accreditamento può essere inoltrata in qualsiasi momento dell’anno solare.
Contatti - Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Gestione Politiche Formative della Regione Abruzzo, che ha sede in via Passolanciano n.75 a Pescara, al numero di telefono 0857672569 oppure tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L'indirizzo certificato del Servizio "Servizi per il Lavoro, Garanzia Giovani", competente in materia è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Modulistica
Allegato A - Modello Carta di Qualità dell'offerta formativa
Allegato B bis - Dichiarazione Utilizzo Sedi Complementari
Allegato B - Convenzione Utilizzo sedi Complementari
Allegato C bis - Istanza di Accreditamento Scheda Sede Operativa
Allegato C - Istanza di Accreditamento
Allegato D - Modello Istruttoria Documentale
Allegato E - Modello Verbale Verifica in Loco
Allegato F - Efficacia Efficienza
Allegato G - Modello Dossier Individuale
Allegato H bis - Conferma Accretitamento Scheda Sede Operativa
Allegato H - Conferma Accreditamento
Allegato I - Comunicazione Soluzioni Difformità
Allegato L - Comunicazione Variazioni