Di cosa si tratta - La “tassa automobilistica”, o “bollo auto” un tributo che grava sui possessori di veicoli immatricolati in Italia ed iscritti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).
Dal gennaio 1999 la riscossione, l'accertamento, il recupero, i rimborsi, l'applicazione delle sanzioni ed il contenzioso relativo a tale tributo, sono demandate alle regioni.
Quando si paga - I veicoli già in circolazione pagano la tassa entro il mese successivo a quello di scadenza del bollo precedente. I veicoli nuovi pagano entro il mese successivo se sono stati immatricolati negli ultimi dieci giorni del mese. Per i rientri in possesso (Es. dopo il ritrovamento di un’auto rubata) valgono le stesse regole dei nuovi veicoli.
Quanto si paga - La somma da versare è calcolata in base alle caratteristiche fiscali del veicolo, è possibile visionare la guida tariffe della Regione Abruzzo, oppure calcolare il bollo online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o dell’ACI
Chi non paga - Vi sono diverse forme di esenzione dal pagamento della tassa automobilistica:
- Di tipo permanente, come ad esempio per veicoli militari, autoambulanze, auto del Presidente della Repubblica;
- Per disabilità :
-
con patologia che comporta ridotte o impedite capacità motorie e permanenti con adattamento del veicolo;
-
con patologia o con pluriamputazioni che comportano limitazione grave e permanente della deambulazione;
-
mentale o psichica;
-
per ciechi e sordi.
-
- Per tutti i veicoli, esclusi quelli ad uso professionale, a decorrere dal trentesimo anno dalla loro costruzione. Se questi veicoli vengono posti in circolazione sono soggetti ad una tassa di circolazione forfetaria annua di Euro 31,24 per gli autoveicoli e Euro 12,50 per i motoveicoli. Tutti i veicoli ultraventennali, eventualmente esentati dal pagamento negli anni precedenti, dovranno pagare il bollo auto come disposto dall'art. 1 comma 666 della legge 190 del 2014, fino al raggiungimento dei trent'anni.
Una chiara pagina del sito regionale del settore dettaglia tutte le possibili esenzioni e fornisce la modulistica necessaria
Dove si paga - Il bollo può essere pagato presso:
- gli uffici provinciali A.C.I. e le delegazioni A.C.I.;
- gli uffici postali (con modalità telematica ovvero comunicando all’operatore di sportello i dati relativi al pagamento, come regione di residenza, targa del veicolo e scadenza del periodo tributario);
- i tabaccai autorizzati;
- le Agenzie pratiche auto autorizzate;
- on line tramite l’apposito servizio A.C.I. disponibile al seguente collegamento https://bollo.aci.it/#/main/home;
- Home Banking (se presente tra i servizi offerti dalla propria banca).
Il costo dell'esazione può variare a seconda dell'operatore scelto.
Per maggiori informazioni si può consultare la pagina del sito regionale del settore, usufruendo anche del servizio "Ricorda la scadenza".
Contatti - L'ufficio Tasse Automobilistiche della Regione Abruzzo
Per informazioni - È possibile contattare l’Ufficio Tasse Automobilistiche della Regione Abruzzo (DPB006), sito in via Leonardo Da Vinci, 6, L'Aquila, con le modalità di seguito indicate:
- Telefonicamente ai numeri 0862 363765 - 0862 363766 nei giorni:
- martedì dalle h. 9:00 alle h. 10:00 e dalle h. 15:00 alle h. 17:00
- mercoledì dalle h. 9:00 alle h. 12:00
- giovedì dalle h. 9:00 alle h. 10:00 e dalle h. 15:00 alle h. 17:00
- Tramite e-mail ai seguenti indirizzi:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. da utilizzare esclusivamente da un indirizzo pec.
- Tramite accesso allo sportello front-office presente a L’Aquila, Via Leonardo da Vinci n. 6 (Palazzo Silone) aperto al pubblico nei giorni:
- martedì dalle h. 9:00 alle h. 10:00 e dalle h. 15:00 alle h. 17:00
- mercoledì dalle h. 9:00 alle h. 12:00
- giovedì dalle h. 9:00 alle h. 10:00 e dalle h. 15:00 alle h. 17:00
Per la migliore erogazione del servizio in front-office, si consiglia di fissare un appuntamento telefonando o scrivendo ai recapiti sopra riportati.
VIDEO - "TASSA AUTOMOBILISTICA, INDICAZIONI UTILI"