1) Quando posso chiedere il rimborso della tassa automobilistica?
2) A chi devo presentare la richiesta di rimborso?
3) Quali importi sono rimborsabili?
4) E' previsto un termine prescrizionale?
5) E' possibile un rimborso a favore degli eredi?
DOMANDA:
Quando posso chiedere il rimborso della Tassa Automobilistica?
RISPOSTA:
Puoi chiedere il rimborso della tassa automobilistica:
- In caso di pagamento doppio;
- In caso di pagamento in eccesso (l'importo versato è superiore al dovuto);
- In caso di pagamento non dovuto (es. a seguito di demolizione, furto, vendita, esenzione ...) quando l'evento si verifica nel corso del mese utile per il pagamento.
DOMANDA:
A chi devo presentare la richiesta di rimborso?
RISPOSTA:
Puoi presentare l'istanza inviandola via posta ordinaria all’indirizzo “Regione Abruzzo Servizio Risorse Finanziarie, Via Leonardo da Vinci, 6 67100 L’Aquila “, via email all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. via PEC (da un indirizzo PEC) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ai fini della presentazione della richiesta di rimborso si consiglia di utilizzare il seguente modulo, seguendo le istruzioni riportate:
1) Istanza di Rimborso (disponibile a questo link).
Il rimborso sarà effettuato mediante invio di assegno circolare non trasferibile e il relativo importo sarà diminuito della spesa di spedizione a mezzo raccomandata.
Quali importi sono rimborsabili?
RISPOSTA:
Il rimborso è ammesso per somme superiori ad Euro 10,33.
E’ previsto un termine prescrizionale?
RISPOSTA:
Sì, il diritto al rimborso si prescrive in tre anni decorrenti dalla data di scadenza del pagamento (L. 53/83).
E’ possibile il rimborso a favore degli eredi?
RISPOSTA:
Sì, a condizione che nell’istanza venga allegata una dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa ai dati anagrafici degli eredi. Inoltre, se interessati, è possibile chiedere, sottoscrivendo per adesione, che il rimborso venga effettuato in favore di uno degli eredi anche al fine di evitare un inutile dispendio di spese.