Di cosa si tratta - Con Deliberazione n. 669 del 24.11.2017, la Giunta Regionale ha deliberato l'approvazione di un progetto di educazione ambientale la cui finalità è quella di portare all’attenzione dei cittadini i concetti di resistenza e resilienza ai cambiamenti climatici oltre che di prevenzione degli incendi boschivi.
A chi è rivolto – L’iniziativa rivolta ai Comuni abruzzesi che per la realizzazione del progetto dovranno necessariamente avvalersi di competenze specifiche e quindi della collaborazione dei CEA (Centri di educazione ambientale) riconosciuti di interesse regionale ai sensi della L.R. 122/99.
Beneficiari del progetto – Sono i cittadini, docenti e alunni delle scuole primarie e secondarie di I grado della Regione Abruzzo, pubbliche e private.
Dotazione finanziaria - Sono stati messi a disposizione 200.000€ per attivare campagne di sensibilizzazione ed educazione ambientale sui temi della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici ed alla prevenzione degli incendi boschivi.
Modalità di partecipazione – I comuni interessati dovranno inviare una PEC all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando esclusivamente i moduli allegati:
A – Adesione e richiesta del contributo
B - Scheda di presentazione del progetto
L’oggetto della mail dovrà riportare la seguente dicitura: “Richiesta di finanziamento del progetto di educazione ambientale per i cambiamenti climatici, la sostenibilità e la resilienza e per la prevenzione degli incendi boschivi”
Scadenza – 26 gennaio 2018
Informazioni – E’ possibile contattare la dott.ssa Gabriella Di Tota allo 085.7672570 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Struttura regionale competente – Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali – Servizio Politica Energetica, Qualità dell'aria e Sina (DPC025) – Ufficio attività tecnico-ecologiche - comunicazione e educazione ambientale
Allegati
BURAT Ordinario n. 51 del 27.12.2017